"La radicalizzazione giovanile e il relativo uso della violenza sono diventati un problema sempre più preoccupante in Europa e nelle regioni limitrofe. Si è registrato un notevole aumento dei discorsi d'odio, dell'incidenza dei crimini d'odio e degli attacchi ai migranti e ai rifugiati, della propaganda e della xenofobia violenta, nonché un aumento dell'estremismo religioso e politico e degli attacchi terroristici in Europa e nelle regioni limitrofe. Tutte queste preoccupazioni emergenti hanno evidenziato la necessità di lavorare con i giovani per identificare e affrontare le cause profonde dell'estremismo e prevenire la loro radicalizzazione, oltre a rafforzare la resilienza dei giovani, prevenire l'emarginazione, promuovere l'uguaglianza, enfatizzare le alternative e rafforzare la coesione delle comunità in cui vivono". (Youth Work Against Violent Radicalisation, 2017 - Partenariato tra la Commissione europea e il Consiglio d'Europa nel settore della gioventù). La pubblicazione ha sottolineato l'impatto limitato del lavoro con i giovani all'interno del più ampio contesto sociale, politico ed economico, la mancanza di una comprensione approfondita dei fenomeni di radicalizzazione violenta e la necessità di ulteriore formazione e networking, nonché la necessità di ideare nuovi approcci per lavorare sul tema.
L'obiettivo di ENGINE era quello di esplorareil potenziale dell'Educazione Non Formale combinata con il Teatro Forum e la Metodologia del Pensiero Critico come nuovo strumento pedagogico volto a prevenire la radicalizzazione tra i giovani.
Risultati:
- Rapporto di ricerca "Sfide educative e buone pratiche per prevenire la radicalizzazione tra i giovani", costituito da a) buone pratiche nazionali e internazionali relative al Teatro Forum e alle metodologie di alfabetizzazione mediatica e di narrazione digitale b) dati raccolti da sessioni di focus group nazionali con il gruppo target e gli stakeholder. Il Rapporto è stato reso ampiamente visibile sulla piattaforma web del progetto e sui siti web dei partner, nonché promosso a più livelli attraverso mezzi offline e online.
- "Youth Work preventing radicalisation among young people" Format formativo basato su un nuovo approccio educativo congiunto delle metodologie del Teatro Forum, della Media Literacy e del Digital Storytelling, concepito come termine di riferimento per le istituzioni e le ONG interessate a mettere in atto un'offerta educativa specifica finalizzata alla formazione degli animatori e degli operatori che lavorano con il target giovanile. I partner hanno creato una bozza di metodologia di formazione utilizzando i risultati del Rapporto "Sfide educative e buone pratiche per prevenire la radicalizzazione tra i giovani" e le loro precedenti esperienze e competenze con le metodologie sopra citate.
- È stato realizzato con successo uno staff internazionale pilota con il coinvolgimento di operatori giovanili/formatori delle organizzazioni partner. Lo staff è servito a testare il formato di formazione. I partecipanti alla formazione sono stati invitati a fornire il loro feedback per migliorare ulteriormente e finalizzare il formato. Il risultato dello staff congiunto è stata la bozza del Toolkit "Percorso educativo per prevenire la radicalizzazione giovanile".
- Un progetto internazionale di mobilità mista dei giovani è stato attuato con successo con il coinvolgimento dei giovani dei Paesi partner. Il BMYP serve a testare il kit di strumenti "Percorso educativo per prevenire la radicalizzazione giovanile", finalizzato dal consorzio dopo aver ricevuto il feedback dei partecipanti.
- Attività locali realizzate in ogni Paese partner con il coinvolgimento di giovani locali e migranti. Durante le attività locali i giovani che hanno partecipato al BMYP hanno replicato i laboratori appresi agendo come Ambasciatori di New GenerAction.
- Seminari locali realizzati in ogni Paese partner (1 per Paese partner) con il coinvolgimento di 10 operatori giovanili/formatori di altre associazioni giovanili, ONG e istituzioni che sono stati formati su come sfruttare con successo i risultati del progetto nelle loro attività rivolte ai giovani.